close
close
close
close
close
Offerte Speciali - Oriental Dream

New products

New products
All new products
Fragranze cuoio: il profumo arabo seducente che veste come una seconda pelle

Fragranze cuoio: il profumo arabo seducente che veste come una seconda pelle

Ormai il concetto è chiaro, anche se non ci stancheremo mai di ripeterlo: ci sono profumi che non si limitano a essere indossati, ma si fondono con la pelle, entrano in simbiosi con chi li accoglie, rivelando sfumature diverse ad ogni movimento. Le fragranze cuoiate appartengono proprio a questa categoria di profumi, capaci di avvolgere i sensi con morbidezza, decisione ed eleganza.

Nella profumeria araba, la nota di cuoio, più che un ingrediente, è un simbolo di forza, artigianalità e sensualità, un richiamo alle radici culturali del lusso. Seducente e sofisticato, il profumo di cuoio osanna la materia e la memoria, perché racconta l’odore dei mercati antichi, dei laboratori artigianali, dei viaggi nel deserto e delle notti trascorse sotto al profumo di ambra e di oud.

L’anima del cuoio: calore, artigianato e mistero

Il cuoio impiegato in profumeria è un accordo costruito con maestria per evocare quella sensazione tattile di calore e profondità. È un odore che rimanda alla pelle lavorata, ai guanti di pregiata fattura, alle giacche eleganti o alle borse e da cui nasce un profumo caldo, affumicato, talvolta legnoso, tabaccato o coriaceo, in cui le molecole sintetiche si mescolano a ingredienti naturali come la corteccia di betulla (dall’aroma fumoso‐legnoso), il labdano (dall’aroma balsamico e leggermente dolce, in grado di dare morbidezza), lo styrax e l’ambra, che contribuiscono a creare un accordo complesso, raffinato, profondo e fortemente evocativo.

Le note cuoiate si collocano quasi sempre nel cuore o nel fondo della fragranza, poiché evaporano lentamente e garantiscono una lunga persistenza. Questo conferisce loro una qualità intima, abitabile proprio come lo è la pelle, e infatti alla pelle si adattano come fossero un tessuto.

Dal punto di vista olfattivo, il cuoio è una texture più che un profumo, perché suggerisce la sensazione tattile della pelle riscaldata dal sole, della morbidezza vintage di un oggetto consumato dal tempo, come quella degli interni delle auto d’epoca.

Nella profumeria araba, questa componente assume una dimensione ancora più profonda. Qui, dove il legame con la materia e la manualità è parte integrante della cultura estetica, il cuoio si intreccia con altre note iconiche come l’oud, l’incenso e il muschio, creando fragranze dal carattere deciso e mai eccessivo. Da ogni creazione nasce un profumo che evoca il lusso discreto e la potenza silenziosa, due elementi capaci di comunicare eleganza senza dover aggiungere altro.

Tra l’altro, così apparentemente ruvido e vellutato, il cuoio deve tutto il suo fascino a quel suo essere, al tempo stesso, austero e sensuale, da sempre tipicamente maschile ma oggi sempre più genderless.

Dalle origini europee al fascino arabo contemporaneo del cuoio

La famiglia olfattiva del cuoio, chiamata anche leather, fonda le sue origini nel cuore del XV secolo, quando i gantier-parfumeur di Parigi aggiungevano oli profumati ai guanti di pelle per coprirne l’odore forte della pelle conciata. In quell’epoca, nacquero composizioni come Peau d’Espagne, un mix di rosa, neroli, sandalo, spezie e muschio che profumava le pelli pregiate e anticipava l’idea di un cuoio raffinato e sensuale. Ed è da allora che la nota di cuoio è diventata sinonimo di eleganza artigianale, basti pensare a Cuir de Russie di Chanel, che negli anni ‘20 celebrava l’odore degli stivali di pelle conciati con corteccia di betulla.

Nella profumeria araba moderna, però, il cuoio attraversa una nuova rinascita sensoriale. L’arte orientale del profumo lo mescola con ingredienti come l’oud, con la sua anima resinoso-legnosa che amplifica la profondità del cuoio, l’ambra, che gli dona calore dorato, o l’incenso, che aggiunge un’aura spirituale, in modo da creare un equilibrio tra forza e raffinatezza che va oltre le tradizionali categorie “maschile” o “femminile”. Questa combinazione trasforma il cuoio in emblema di seduzione interiore, come una seconda pelle che racconta l’identità e l’appartenenza delle persone.

Le fragranze cuoiate, nel contesto arabo, incarnano quei tipi di profumi capaci di creare un ponte tra passato e presente, perché se da un lato custodiscono l’eco dei mercati di spezie e delle antiche botteghe di pelle, dall’altro sanno comunicare il gusto contemporaneo per i profumi dal carattere deciso e persistente. Ma, soprattutto, indossare un profumo di cuoio arabo permette di entrare in una dimensione sensoriale più intima fatta di lentezza, in cui si riesce a percepire la materia ed a lasciare che il profumo si fonda lentamente con la pelle, fino a diventare un’estensione di sé.

Fragranze cuoio: perché la profumeria araba li ama così tanto

La forte personalità delle fragranze al cuoio le rende adatte a raccontare la personalità di chi le indossa. Ideali per chi cerca un profumo che esprima presenza, sicurezza e stile, perfetti per le stagioni fredde o le serate più eleganti, il calore dei profumi cuoiati si sprigiona con particolare armonia, “vestendo” chi li indossa come un capo cucito su misura.

Nell’interessante mercato della profumeria araba, il cuoio viene interpretato in diversi modi, dal cuoio affumicato e intenso, pensato per chi ama l’audacia, fino alle versioni dai tratti più morbidi, arricchite da iris o vaniglia, mantenendo, però, un’anima sensuale.

Dal nostro catalogo abbiamo selezionato alcuni esempi, tra i più adatti a raccontare le qualità delle fragranze cuoiate. Uno di questi è il profumo Khalid di Lattafa, una fragranza unisex che cattura lessenza della passione e del mistero, inno alla sensualità e allaudacia, con ingredienti come lo zafferano speziato, il labdano affumicato e il cuoio intenso, miscelati al patchouli terroso, all’oud profondo ed al balsamo di tolu.

9 PM Elixir di Afnan non è da meno, un extrait de parfum unisex intenso e sofisticato, deciso e magnetico, composto da un mix speziato di cardamomo, noce moscata ed elemi, da un accordo audace di peperoncino piccante, cuoio affumicato e lavanda aromatica, e dall’avvolgente dolcezza della vaniglia.

Non poteva mancare la fragranza Amber & Leather di Maison Alhambra, dal tocco speziato e vivace, fresco e avvolgente, apprezzato per la sua calda complessità aromatica.

Qualunque sia la sua sfumatura, il cuoio resta una nota di carattere e di intimità, una firma olfattiva che attraversa le epoche con la propria personalità, seducendo chi lo indossa e chi lo percepisce anche solo per un fugace istante.

Leave a Reply