close
close
close
close
close
Offerte Speciali - Oriental Dream

New products

New products
All new products
Fragrance Wardrobing: costruire un guardaroba olfattivo in trend

Fragrance Wardrobing: costruire un guardaroba olfattivo in trend

Tra gli appassionati di moda, di tendenze, di profumi, di stile, di valorizzazione della propria personalità si sta facendo strada un concetto che ha ben più di un aspetto interessante. Ci riferiamo al fragrance wardrobing, tema che il nostro blog non poteva esimersi dal trattare, visto che la profumeria è la passione della maggior parte dei nostri lettori.

Con questo termine inglese si indica l’azione di possedere una collezione di profumi pensata come fosse, appunto, un guardaroba personale, inserendo fragranze diverse da associare ad occasioni, stagioni, emozioni e stati d’animo. Chiaramente, per realizzare un fragrance wardrobe ad effetto, bisogna scegliere con cura “pochi ma buoni” profumi, che siano strategici e che descrivano la persona in molti modi differenti.

Non serve spendere un occhio della testa per stare al passo con la moda, basta saper scegliere quello che fa al caso proprio e che racconti con poche gocce quello che le parole spesso non riescono a fare.

Perché il fragrance wardrobing è così di tendenza

Il fragrance wardrobing ha fatto la sua scalata tra le tendenze più interessanti del momento perché ha saputo rispondere al desiderio crescente di vivere il profumo come parte integrante dello stile personale. Le persone vogliono esprimere la propria identità in modo sfaccettato, e il profumo è uno degli strumenti più sottili e potenti per farlo.

Il concetto di un’unica fragranza “firma” è ormai bello che superato, infatti oggi le persone puntano a costruire una piccola collezione personalizzata capace di raccontare i diversi lati della propria personalità. Elegante in un’occasione formale, audace per una serata speciale, romantica nei momenti intimi, sportiva e fresca nella vita quotidiana: qualunque sia lo storytelling personale, il profumo diventa una narrazione che utilizza le note olfattive al posto delle parole.

C’è anche un aspetto esperienziale e multisensoriale che ha dato potere al fragrance wardrobe. Indossare profumi diversi permette di aprirsi ad atmosfere nuove, ad emozioni e ricordi, senza dover ricorrere a continui acquisti di tendenza. Il guardaroba olfattivo, infatti, permette di vivere un lusso quotidiano accessibile, da modulare a seconda delle necessità.

Altrettanto importante è la crescita di consapevolezza stagionale e contestuale che sta caratterizzando i consumatori. Oggi le persone sono più attente a scegliere fragranze adatte alla stagione o all’occasione, e dunque profumi freschi per l’estate, caldi e avvolgenti per l’inverno, leggeri ed eleganti di giorno, seducenti di sera. Questo approccio valorizza meglio ogni profumo e riduce lo spreco di prodotti.

Come per ogni ambito, anche i social media hanno la loro parte di responsabilità sull’ascesa del fragrance wardrobing. Instagram e TikTok hanno reso “visibili” i profumi, trasformando le collezioni personali in una forma di lifestyle. Gli appassionati e gli influencer condividono le loro collezioni e gli abbinamenti a un look o a un mood, trasformando tutto quello che gravita attorno alle fragranze e a ciò che vi si abbina in una grande parte della comunicazione di sé.

Un altro merito lo si deve alla sostenibilità ambientale, alla riduzione del superfluo, alla valorizzazione della qualità a scapito della quantità. Quello che conta è la consapevolezza e non più il numero. E infatti i consumatori, sebbene siano anche degli appassionati di profumi, hanno cominciato a preferire di avere poche fragranze di alta qualità e ben selezionate, capaci di rispecchiare il proprio mondo interiore, piuttosto che decine di profumi di più basso livello artistico.

Costruire un fragrance wardrobe permette, dunque, di creare una collezione di profumi che ci rappresenta in tutte le situazioni della vita, che calza a pennello come fosse un abito, che sia in sintonia con ogni aspetto della nostra personalità.

Un fragrance wardrobe adatto a te? Costruiscilo con strategia e coerenza

Il primo passo per costruire un fragrance wardrobe, selezionando con cura una collezione coerente e funzionale, è conoscere se stessi. Bisogna comprendere quali profumi hanno maggiore potere attrattivo su di sé, quali stanno meglio sulla propria pelle, quali categorie olfattive sono più gradite. Dopodiché si possono individuare le note olfattive preferite, magari quelle fresche e vivaci in apertura, floreali o fruttate nel cuore, o avvolgenti e persistenti nelle basi legnose e orientali.

Un guardaroba olfattivo ideale deve saper rispondere, poi, a esigenze diverse. Come quando si realizza un piano alimentare, anche nel mondo delle fragranze serve bilanciare le calorie, ovvero i tipi di esigenze che ha ogni persona. Servono fragranze leggere e fresche per l’uso quotidiano, adatte al lavoro o alla giornata in generale, profumi intensi e sofisticati come gli orientali o i gourmand per le serate e le occasioni speciali, essenze stagionali che si adattano ai cambiamenti del clima (profumi più freschi per primavera/estate e profumi caldi e avvolgenti per autunno/inverno) e fragranze che rispecchiano i diversi stati d’animo (oggi sei rilassato, energico o elegante?).

Solamente dopo aver fatto questo esame di coscienza si potrà pensare ad avere una collezione versatile e non ridondante. E neppure esagerata. L’equilibrio, infatti, è un altro elemento fondamentale da costruire per avere un guardaroba olfattivo in trend. Bastano due o tre profumi da giorno, uno o due per la sera, una fragranza sportiva o casual e un signature scent, ovvero il profumo da cui si viene rappresentati al meglio.

Alternare stili e intensità evita la monotonia e permette di avere sempre l’essenza giusta per ogni momento, dal più informale al più elegante, ed anche in base all’umore. Per questo è molto valido il consiglio di inserire nel proprio fragrance wardrobe note agrumate alternate a note floreali, note legnose alternate a note orientali, per non farsi mancare nulla al momento giusto.

Infine, non va mai sottovalutata la dinamicità di un fragrance wardrobe. Col tempo i gusti possono cambiare e alcune fragranze che prima si amavano molto, possono essere sostituite da nuovi gusti, altre fragranze possono essere aggiunte per seguire nuove tendenze o semplicemente per rinfrescare la collezione e renderla sempre più stimolante. Con i profumi accade la stessa cosa che avviene con gli abiti, i gusti e gli stili cambiano e si evolvono, e anche i profumi si preparano a raccontare un’identità personale in continua trasformazione.

Fragrance wardrobe: sì ma… cosa ci metto?

A questo punto, arriva la domanda delle domande: quali sono i profumi must have del fragrance wardrobe perfetto?

Spoiler: non c’è un’unica risposta perché molto dipende dai gusti personali. Ci sono, però, dei tipi di profumi che proprio non possono mancare nel guardaroba olfattivo personale, proprio perché sono perfettamente integrabili a vari contesti, a varie funzioni, a varie sensazioni che si vogliono ricercare.

Il primo di questi non poteva che essere un profumo classico, sempre elegante, equilibrato, versatile e facilmente riconoscibile. Non importa se è un profumo datato, perché questo genere di fragranza viene scelta proprio per la sua capacità di non deludere mai e di non stancare mai nel tempo. È una garanzia di sicurezza che funziona in quasi tutte le occasioni, dal lavoro a un incontro informale, diventando quella firma olfattiva che le persone ci associano.

Tre esempi firmati OrientalDream sono Armaf Club de Nuit Woman, una fragranza per donna della famiglia dei fruttati floreali ispirata a Coco Mademoiselle Chanel, Vetiver Paradiso di Nylaa, una fragranza da uomo della famiglia dei fougère ispirata a Dior Sauvage ed Emir Resurrection di Paris Corner, un extrait de parfum da uomo della famiglia degli orientali legnosi ispirato a Acqua di Parma Colonia Oud.

Secondo nella classifica del guardaroba olfattivo di tendenza è un profumo couture, per via delle sue caratteristiche di intensità, originalità, sofisticatezza, facilmente identificabile dalle note di tuberosa, oud sensuale o spezie esotiche. È il profumo per lasciare un’impressione memorabile, per esprimere personalità e coraggio, per comunicare stile e audacia, perfetto per serate, eventi speciali o quando si desidera semplicemente distinguersi.

OrientalDream propone, in questo senso, Black Origami di Maison Alhambra, fragranza unisex della famiglia degli orientali floreali ispirata a Black Orchid Tom Ford e Supremacy Incense di Afnan, fragranza maschile della famiglia dei legnosi orientali speziati ispirata a Amouage Interlude Man.

Chiude la scaletta dei profumi da inserire nel guardaroba olfattivo un profumo stagionale, e dunque un profumo autunnale, vista la stagione appena iniziata. Note calde, avvolgenti, spesso legnose, gourmand o speziate donano corpo a questo genere di profumi adatti alla stagione che segna il passaggio dal caldo al freddo, creando atmosfera e armonia con il contesto naturale.

Le stagioni influenzano il modo di percepire i profumi, dunque fragranze leggere in inverno possono sembrare insipide, e fragranze pesanti in estate diventano opprimenti. Con un profumo stagionale, sarà più semplice variare il wardrobe senza cambiare radicalmente stile o firma personale.

Leggi anche la nostra guida sui profumi autunnali by OrientalDream.

Leave a Reply