close
close
close
close
close
Offerte Speciali - Oriental Dream

New products

New products
All new products
Così i profumi caldi e freddi influenzano il tuo stile

Così i profumi caldi e freddi influenzano il tuo stile

Non ci stancheremo mai di ripetere quanto i profumi siano ormai così lontani dal concetto di “accessorio” e abbiano incarnato l’essenza dell’espressione della personalità di chi li indossa. I profumi aiutano a definire lo stile che ogni singola persona riesce a comunicare agli altri, il carattere, perfino i desideri e le aspettative, motivo per cui definirli una presenza invisibile è davvero ormai fuori contesto.

Tra le tante sfumature possibili, una distinzione particolarmente interessante che riguarda il mondo delle fragranze è quella tra i profumi caldi e i profumi freddi, due universi olfattivi capaci di trasmettere sensazioni opposte e di adattarsi a contesti diversi, anche quando è necessario attingere dai pregi di uno o dell’altro.

Le fragranze calde di cui abbiamo già parlato in maniera approfondita, generalmente vengono costruite su note di vaniglia, ambra, spezie o legni orientali, perché questi ingredienti riescono ad evocare intimità, passione e profondità. Ideali per le occasioni serali, per gli ambienti accoglienti o per i momenti in cui si vuole sottolineare la propria intensità, i profumi caldi sono il perfetto compagno di viaggio delle persone che cercano di dare un impatto profondo sul proprio stile personale. Questi uomini e donne, infatti, non vogliono semplicemente profumare, ma desiderano indossare un “complemento d’arredo” che completi e amplifichi la loro identità visiva e comportamentale.

Se abbinati ad outfit classici (tailleur, blazer, cappotti eleganti), i profumi caldi rafforzano un’immagine sofisticata e autorevole, ed esprimono eleganza anche in contesti lavorativi formali, riuscendo a comunicare sicurezza, maturità e professionalità.

Al contrario, le fragranze fredde, spesso caratterizzate da note agrumate, marine, verdi o aromatiche, comunicano freschezza, vitalità e leggerezza, infatti risultano perfetti per la quotidianità, per le stagioni calde integrati ad abiti leggeri e outfit colorati o per chi cerca uno stile essenziale e dinamico.

I profumi freddi incarnano la modernità, influenzando lo stile in maniera più versatile, per questo le persone che amano indossare look casual, sportivi o minimalisti, o che vogliono trasmettere un’impressione giovane ed energica, non si fanno scappare l’occasione di indossarli.

Profumi caldi: le famiglie olfattive che parlano di intensità, profondità e seduzione

A primo impatto, è vero che vale la regola delle immagini che un profumo evoca (se fa pensare a sole, acqua, vento fresco è freddo, se fa pensare a fuoco, spezie, legno, comfort è caldo) per categorizzare i profumi in caldi e freddi. La differenza tra questi profumi, infatti, riguarda le sensazioni olfattive che trasmettono.

I profumi caldi evocano sensazioni avvolgenti e sensuali, sono intensi e confortanti, e stimolano il senso di intimità, vicinanza e sicurezza, per questo vengono spesso considerati adatti a rendere uno stile più seducente e di carattere durante le ore serali o i mesi invernali. L’atmosfera che avvolge di profondità le fragranze calde li inserisce in una dimensione sensoriale in perfetta coerenza tra olfatto e vista se integrati a tessuti più pesanti (lana, velluto, pelle).

Quanto alle famiglie olfattive ed alle note che caratterizzano i profumi caldi, queste fragranze vengono frequentemente suddivise tra la famiglia degli orientali, per via delle tipiche note di ambra, vaniglia, resine, incenso e patchouli, così avvolgenti, sensuali e intense, e la famiglia degli speziati, con ingredienti come cannella, chiodi di garofano, cardamomo e zenzero, perfetti per trasmettere intensità, calore e aroma.

Un posto speciale ai profumi caldi è riservato anche dalla famiglia olfattiva dei legnosi, le cui fragranze vengono realizzate con materie prime di grande pregio come il sandalo, il cedro, il vetiver e l’oud, elementi molto profondi, persistenti ed eleganti. Ma anche dalla famiglia degli ambrati, con ambra, resine, muschio e benzoino che li rendono così morbidi, caldi e dall’elevato comfort olfattivo. Per chiudere con dolcezza, la famiglia dei gourmand offre il cioccolato, il caramello, il caffè e il miele per realizzare dei profumi estremamente dolci e avvolgenti.