close
close
close
close
close
Offerte Speciali - Oriental Dream

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
Tutti i nuovi prodotti
Accordo in profumeria: cos’è e come ottenerlo

Accordo in profumeria: cos’è e come ottenerlo

Gli appassionati di profumi si saranno già accorti che il mondo della profumeria, per esprimersi, prende in prestito dei termini provenienti dalla musica. È il caso delle note olfattive, espressione che indica gli ingredienti che compongono le fragranze, della composizione, che indica la fragranza finale, il prodotto finito, ed anche quello degli accordi. Quest’ultimo si riferisce ad una miscela di almeno due o più ingredienti. Per accordo in profumeria si indica, dunque, una combinazione armoniosa di note olfattive.

L’accordo dei profumi, con la sua capacità di equilibrare armoniosamente le note olfattive, che si fondono ed alternano tra loro, rappresenta la struttura di un profumo.

È dalla profonda conoscenza delle note e dal loro magistrale uso che l’arte della profumeria prende vita e riesce a realizzare un equilibrio olfattivo che parte dalla creazione degli accordi per poi giungere alla composizione finale.

Grazie agli accordi, si determinano le caratteristiche olfattive principali dei profumi ed è dagli accordi che il naso profumiere attinge per la scelta e la qualità degli ingredienti, essenziali a realizzare una fragranza originale e ammaliante.

Ma come si ottiene l’accordo? Addentriamoci nell’argomento per scoprire i segreti dei nasi più raffinati.

Accordi: note di profumo miscelate con armonia

I nostri lettori conoscono già la teoria della piramide olfattiva. Per chi è approdato sul nostro blog per la prima volta, facciamo un veloce ripasso.

Le note olfattive permettono di descrivere gli odori e distinguere gli ingredienti che vengono percepiti, in maniera più o meno intensa, al momento dell’applicazione di un profumo. Esistono tre gruppi di note, le note di testa (che si sentono subito), le note di cuore (o note centrali, che si percepiscono poco dopo) e le note di fondo (che rimangono sulla pelle dopo l’applicazione per molto più tempo rispetto alle altre).

Tutto questo, aggiunto al fatto che l’accordo nei profumi è formato dalle note olfattive che li costituiscono, e che le note sono composte da molecole di essenze naturali di peso differente – proprio per permettere che la percezione avvenga in tempi diversi e in durate variabili –, consente di comprendere come vengono percepite le note nell’accordo dei profumi.

È il momento di fare alcuni esempi. Generalmente, alle note di testa sono destinate le molecole più leggere, che di solito sono quelle degli ingredienti degli agrumi, dunque l’aroma agrumato si diffonde immediatamente non appena si spruzza un profumo. Nelle note di cuore si usano principalmente molecole un poco più corpose, come quelle floreali di fiori come la rosa, la violetta, il gelsomino, la gardenia. Infine, per le note di fondo sono indicate le molecole più pesanti come quelle dell’ambra grigia, del muschio o anche i legni come il sandalo, l’oud e il patchouli naturale, che hanno un peso maggiore.

Il compito delle note di fondo, per via della pesantezza delle loro molecole, è quello di venire percepite dopo un certo tempo, per poi fungere da stabilizzante della fragranza, permettendo anche alle molecole più leggere di rimanere più a lungo sulla pelle.

Accordi più utilizzati in profumeria

Dalla natura degli ingredienti principali usati nella loro formulazione, è possibile identificare diverse categorie di accordi.

Nel caso degli accordi agrumati, vengono utilizzati ingredienti molto freschi, frizzanti, vivaci e dinamici come lo sono appunto gli agrumi più diffusi. Dalla spremitura della buccia di bergamotto, limone, arancia, mandarino e pompelmo, si ottengono gli oli essenziali necessari a creare questo accordo.

Gli accordi floreali rappresentano quei bouquet di fiori eleganti, sofisticati, delicati e sensuali, tanto amati soprattutto dalle donne – anche se il concetto di fiori=profumi da donna è stato ampiamente superato nel mondo della profumeria araba, ricco di profumi unisex – che permettono di realizzare profumi dall’accordo di rosa e gelsomino, di ylang ylang e tuberosa, e di molte altre essenze floreali tanto care alla profumeria fin dall’antichità, oggi sublimate dalla profumeria di qualità.

Un po’ più articolata è la sfera degli accordi ambrati, dalla quale sono nate alcune delle famiglie olfattive più apprezzate e presenti, ovviamente, anche nella profumeria araba (e nel nostro shop).

Quello ambrato è un accordo caldo, intenso, opulento e suadente dal profilo olfattivo unico, e rappresenta una composizione apprezzata sia nella sua versione base, con resine unite al dolce profumo di vaniglia e fava tonka, sia in quella che si sviluppa in specifiche famiglie di profumo. Come nella famiglia di profumi Chypre, caratterizzata da ingredienti come il bergamotto, la rosa, il gelsomino, il patchouli, il sandalo e il muschio di quercia, o nella famiglia Fougère, ispirata all’aroma fresco del sottobosco, ricca di toni caldi dei legni e del muschio legati alla dolcezza della lavanda e di altri profumati fiori.

Infine, gli accordi legnosi, così morbidi e confortanti grazie all’utilizzo del sandalo, ma anche intriganti e pungenti per via del patchouli, oppure secchi e duri come alcune qualità di legni, perfino animaleschi come il legno di agar, che danno vita a fragranze dal carattere deciso e incisivo.

Leave a Reply