Nuovi prodotti
-
Fragrance World Pepper So...25,00 € PrezzoFragrance World Lapis...27,00 € PrezzoFragrance World An Evening...25,00 € Prezzo
-
Fragrance World Brown...22,00 € PrezzoFragrance World Fiero Bleu...9,00 € PrezzoFragrance World Aventos...9,00 € Prezzo
-
Fragrance World La Uno...9,00 € PrezzoFragrance World Explore EDP...9,00 € Prezzo
Le famiglie olfattive
Da amante dei profumi, sicuramente avrai sentito parlare di famiglie olfattive, queste famiglie permettono di classificare i profumi in una categoria, in base agli ingredienti primari che lo compongono, o per i materiali da cui vengono estratti.
In questo articolo ti sveliamo le 10 principali famiglie olfattive per guidarti nella scelta e farti conoscere un po' di più il meraviglioso mondo della profumeria.
Chypre
Chypre, creazioni in onore all’isola di Cipro, un omaggio alle atmosfere e ai profumi del mediterraneo: un inizio agrumato che vede un bouquet floreale nel cuore per concludere sempre con le note acute e avvolgenti del muschio, della quercia, del labdano.
La struttura tipica di questi profumi prevede un accordo di bergamotto, rosa o gelsomino, muschio di quercia, patchouli e labdano che danno vita al genere Chypre, profumi intensi e speziati, al contempo espressione di eleganza e raffinatezza.
Cuoiati
Richiamano l’odore di cuoio, pelle, camoscio, i sentori caratteristici delle fragranza cuoiate sono riprodotti dalle note animali del castoreum, dello zibetto, dell'ambra grigia, del muschio, unite a note vegetali come il cisto o la corteccia di betulla. Spesso vengono usate anche le note del tabacco per creare composizioni sensuali e suadenti, dando vita a profumi complessi ma estremamente affascinanti.
Floreali
E’ probabilmente la famiglia olfattiva più vasta, tipica delle fragranze femminili, le combinazioni sono infinite, le creazioni altrettante, grazie alla grande varietà di fiori presenti in natura, si possono incontrare fragranze “soliflore” ovvero realizzate con un unico fiore, oppure bouquet composti da più fiori.
Fougère
La famiglia olfattiva Fougère indica una categoria di profumi prettamente maschili caratterizzata da un accordo di lavanda, geranio, vetiver, muschio di quercia e cumarina o fava tonka, al quale si aggiungono sfumature più o meno fresche che ne esaltano la personalità, può essere interpretato in vari modi a condizione di rispettare lo schema di base.
Le composizioni Fougère hanno un carattere virile e rassicurante.
Fruttati
La famiglia olfattiva dei fruttati si riferisce principalmente a composizioni ricche di agrumi, quali bergamotto, limone, mandarino, arancia e pompelmo, nel corso degli anni però sono state aggiunte note più esotiche alla categoria, come il kumquat, il lime e lo yuzu, ma anche l’ananas, il litchi, la pesca o il ribes.
Ne derivano fragranza fresche, dolci la cui percezione olfattiva è legata all’odore e al gusto del frutto utilizzato.
Gourmand
La famiglia olfattiva dei profumi Gourmand, si ispira per l’appunto alla pasticceria, all’utilizzo di materie quali la vaniglia, il caramello, il latte, il miele, il cocco ed il cacao in combinazioni capaci di stimolare più sensi, dall’olfatto al gusto, innescando i recettori più sensibili e riportando alla memoria sapori antichi e sensazioni specifiche.
Legnosi
La famiglia olfattiva dei legnosi ruota attorno agli accordi di legni quali il cedro, il sandalo, il vetiver, il patchouli, il muschio di quercia, e la loro varietà e peculiarità permette di creare note più secche con il cedro ed il vetiver, più morbide con il sandalo, o umide e terrose con il patchouli.
Marini
La famiglia olfattiva dei Marini è probabilmente la più recente e quella con l’utilizzo maggiore di molecole di sintesi che sono in grado di riprodurre le tipiche note marine ed ozoniche.
Il fil rouge di questa famiglia sta nella fedele riproduzione di quegli odori e sensazioni capaci di trasportare in riva al mare.
Orientale
Con ingredienti come la vaniglia, l'opoponax, il benzoino, i profumi della famiglia olfattiva orientale evocano i lunghi viaggi alla ricerca di balsami, incensi e spezie pregiate, definiscono sensazioni olfattive molto avvolgenti, lussureggianti, evocazioni di mondi lontani da dove provengono odori quasi sconosciuti, accordi costruiti con l’utilizzo di vaniglia, spezie, ambra, patchouli e incenso.
Muschiati
La famiglia olfattiva dei muschiati comprende tutte quelle fragranze composte, strutturate o basate sulla nota del muschio, archetipo stesso del profumo, inizialmente veniva utilizzato un muschio animale prodotto da un piccolo cervo maschio tipico dell’Indu Kush, che nella stagione degli amori disseminava queste palline di muschio per marcare il territorio ed attrarre le femmine, da qui la connotazione afrodisiaca e la nota animalica.
Al giorno d’oggi questo piccolo cervo è quasi estinto, e comunque non viene più utilizzato per la produzione del muschio, che invece viene ricavato da molecole di sintesi, che utilizzato in assoluta o in declinazioni mantiene inalterata la sua potenza straordinaria.
Leave a Reply Cancel Reply