Nuovi prodotti
-
Fragrance World Prohibit...21,00 € PrezzoLattafa Pride Art of...49,90 € PrezzoMaison Alhambra Decadent...25,00 € Prezzo
-
Maison Alhambra Delilah...18,90 € PrezzoMaison Alhambra Galactic...19,90 € PrezzoMaison Alhambra Your Touch...18,90 € Prezzo
-
Paris’s Secret Silky Rose...21,90 € PrezzoParis’s Secret Black Angel...21,90 € Prezzo
Profumi arabi che sanno di mare: guida alle note acquatiche
I profumi marini sono una categoria piuttosto gettonata, e non solo durante la stagione estiva. Tendenzialmente freschi, in grado di conferire a chi li indossa una percezione di serenità, è un tipo di fragranza che ha riscosso grande successo soprattutto a partire dagli anni ’80, quando Pierre Bourdon creò un composto chiamato Calone 1951, in grado di riprodurre l'aroma marino con un buon livello di fedeltà.
Il resto lo fanno le spezie più ambite: il cardamomo e la salvia, il ligustro e l’ambrocenide, vengono sapientemente unite per creare sfumature pulite e leggere, intriganti e avvolgenti.
Le sfumature delle note acquatiche
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le note acquatiche non sono tutte uguali, né tutte puntano a riprodurre così fedelmente il mare. Ciascuna di esse può infatti rivolgere la propria attenzione a specifiche sfumature e, come abbiamo già avuto modo di sottolineare, il richiamo alle note speziate permette di distinguere in modo molto netto le diverse declinazioni.
Facciamo qualche esempio.
Le note acquatiche marine sono quelle che, come da origine del nome, puntano a ricreare l'atmosfera salina e iodica delle coste oceaniche: sono spesso ricche di accordi di alghe, sale marino e una freschezza ozonica che ricorda – appunto - l'aria di mare.
Di fianco a queste note acquatiche ci sono poi quelle pure. Come suggerisce il loro stesso nome, l’obiettivo è quello di evocare l'acqua nella sua forma più pura e genuina. Di qui, il via libera a profumi molto freschi e leggeri.
Ci sono poi le note acquatiche verdi. Anche in questo caso, il nome dell’etichetta può darci una mano per capire di cosa si tratta: profumi che combinano le note d'acqua con elementi vegetali, ricreando l'atmosfera di un giardino dopo la pioggia o di un lago circondato dalla vegetazione.
Infine, le note acquatiche fruttate, che uniscono la freschezza dell'acqua alla dolcezza della frutta, creando profumi ideali per l'estate che ricordano cocktail tropicali o frutti appena lavati.
Quando usare i profumi marini
Come abbiamo anticipato in apertura di questo approfondimento, quando si parla di profumi marini si è immediatamente portati a pensare al loro utilizzo primaverile ed estivo, quando la loro freschezza risulta ancora più gradevole.
In realtà, i profumi marini sono delle fragranze molto versatili, ben utilizzabili in qualsiasi momento dell’anno e, in esso, soprattutto durante il giorno, negli ambienti lavorativi e in tutte quelle situazioni in cui la loro discrezione sarà sicuramente apprezzata. Esistono poi dei profumi marini con versioni evidentemente più intense, che invece possiamo indossare anche durante le serate.
In ogni caso, non sfugge come la loro fragranza si adatti molto bene alla vita all’aria aperta: una giornata in barca o una passeggiata lungo il mare sono le situazioni ideali per mostrarli con la giusta fiducia.
In ogni caso, chiunque può scegliere di indossare in qualsiasi opportunità i profumi marini e acquatici, a seconda di quelle che sono le proprie emozioni e sensazioni. Per molti, l'odore del mare richiama infatti le vacanze con la famiglia e, dunque, la possibilità di poterli indossare durante gli incontri con i più cari può addirittura migliorare l’esperienza di vita.
Peraltro, non sfugge come i profumieri siano ben consapevoli di questa dimensione emotiva dei profumi marini, contribuendo a creare anno dopo anno non tanto semplici fragranze ma vere e proprie esperienze olfattive.
I profumi marini da non perdere per questa stagione
Condiviso quanto sopra, cerchiamo ora di comprendere insieme quali siano i migliori profumi marini da indossare in questa stagione. Proposte di qualità, da indossare con la giusta sicurezza, in grado di accompagnare con personalità la donna o l’uomo che sceglierà di utilizzarli.
Cominciamo dal Lattafa Pride Wajood, una fragranza marina con evidenti richiami orientali, come un mare visto dalle dune del deserto. Il profumo si apre all’olfatto svelando note di testa marine e di pepe rosa, regalando poi un cuore di vetiver e patchouli e, infine, condividendo note di fondo di sandalo e ambra. Il profumo è assolutamente da provare e, ispirato a Megamare di Ortoparisi, è adatto a tutte quelle persone che amano le fragranze marine orientali, con fresche e seducenti, da utilizzare soprattutto nelle calde serate estive, dove non mancherà di farsi notare.
La seconda proposta appropriata per questa stagione è A Chaos in the Ocean Valar Series di Emir Paris Corner Parumes, una fragranza unisex tipicamente marina, vivace e fresca, ispirata alla brezza oceanica e alla vitalità degli agrumi.
Il profumo si apre infatti con note frizzanti di testa a base di bergamotto e limone, per poi passare a quelle di cuore a base di calone, hedione e alghe. Quindi, la chiusura con le note di fondo a base di ambroxan, legno di cedro e muschio.
Complessivamente, la fragranza si rivela un prelibato mix tra la freschezza degli agrumi e la purezza del mare, non dimenticando però di regalare una chiusura con elementi legnosi, ancora più utili per creare un profumo equilibrato.
L’ultima proposta che suggeriamo è il Victorioso Legend Myth di Maison Alhambra, una fragranza maschile, anch’essa tipicamente marina, che si apre al naso con note di testa a base di sale, note acquatiche e pompelmo. Il profumo rivela poi un cuore di foglie di alloro, geranio e spezie, per chiudersi infine con ambra e legno di guaiaco. Un profumo persistente, da usare di giorno e di sera con grande personalità.
Leave a Reply Cancel Reply