close
close
close
close
close
Offerte Speciali - Oriental Dream

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
Tutti i nuovi prodotti
Il classico per eccellenza: profumi arabi fougère by OrientalDream

Il classico per eccellenza: profumi arabi fougère by OrientalDream

Sentori puliti, freschi ed eleganti di lavanda, geranio, muschio di quercia, vetiver e fava tonka hanno costruito la fama della famiglia olfattiva dei fougère. Oggi simbolo di eleganza e raffinatezza, questo accordo olfattivo è nato nel 1882 con il profumo Fougère Royale della maison parigina Houbigant, ideato dal profumiere Paul Parquet, fragranza che divenne popolarissima in breve tempo e che ha reso la famiglia fougère un classico maschile per eccellenza.

Appartenenti alla categoria della profumeria di nicchia, i profumi fougère sono stati pensati per moltissimi anni solamente per il pubblico maschile, ma oggi esistono delle interessanti versioni femminili e unisex. Sul nostro catalogo di profumi arabi, infatti, troverete un’affascinante selezione dei migliori profumi fougère da uomo, da donna e unisex.

Come nascono i profumi fougère

Prima di conoscere più a fondo l’accordo fougère, è importante fare una precisazione. Sebbene la parola fougère in francese significhi “felce”, tra le note olfattive fougère non è presente alcuna nota di felce. Solamente in presenza dei già citati lavanda, geranio, muschio di quercia, vetiver e fava tonka, spesso unite a sfumature agrumate e note speziate, infatti, l’accordo che da oltre un secolo è protagonista della storia dell’arte profumiera può essere definito fougère.

Chiaramente, i nasi arabi più sopraffini hanno reinterpretato con stile le fragranze fougère, trattandosi di una famiglia olfattiva molto versatile, ma pur sempre rispettando lo schema di base che l’ha resa così famosa e apprezzata. Tutti questi ingredienti si trovano, ad esempio, nel profumo Sexiest Fougère di Theodoros Kalotinis, fragranza unisex della famiglia dei fougère-gourmand.

Nati con l’intento di ricreare l’odore fresco e aromatico del sottobosco di felci, nonostante l’assenza di peculiarità olfattive associate a queste piante, e come alternativa rinfrescante alle composizioni pesanti e floreali, in quell’epoca i profumi Fougère erano tra le essenze preferite dagli estimatori del lusso e della raffinatezza estetica, dunque un prodotto di nicchia, esclusivo, che solo i ceti sociali più abbienti potevano permettersi.

In breve tempo, l’armonia con cui vengono miscelate le note più fresche e pulite di lavanda, geranio e muschio di quercia con le note più calde e morbide del vetiver e della fava tonka, ha reso questi profumi molto raffinati, dal tono classico e rassicurante, evocatori di freschezza, sensorialità e leggerezza.

Inoltre, la commistione di questi ingredienti con molti altri con cui si fondono armonicamente ha permesso ai profumi arabi di nicchia fougère di superare le barriere di genere e farsi amare in egual misura anche dalle donne, come mostra l’esempio della fragranza femminile della famiglia degli orientali fougère La Fede Lavish Rouge di Khadlaj, con note di fresia, magnolia, mughetto e rosa, tra le altre. Infatti, negli anni successivi alle origini di questo accordo, molte case profumiere di alta qualità lo hanno rivisitato e riproposto con interpretazioni ben modulate e di assoluta ricercatezza.

Seppur così profondamente legati alla tradizione, i profumi fougère si sono saputi distinguere dagli altri sentori per via della loro struttura olfattiva così ben bilanciata. Quel mix di lavanda, bergamotto, muschio di quercia, note verdi e legnose è ancora oggi, infatti, quello che per antonomasia trasmette una sensazione di naturalità e di freschezza senza eguali.

Oggi i profumi arabi fougère conquistano chi desidera arricchire di eleganza e raffinatezza il proprio stile, con quel tocco di fascino discreto e di classe decisamente invidiabile. Non hanno mai perso, infatti, il loro tocco identitario che li ha elevati ad una delle famiglie più amate del mondo della profumeria di lusso.

Profumi fougère: le note olfattive predominanti

A comporre quello che chiamiamo piacere olfattivo con accordo fougère sono quegli elementi che lo hanno reso così identitario. La lavanda ne rappresenta il principale tratto distintivo, conosciuta per i suoi effetti igienizzanti e rinfrescanti. La sua nota fresca e aromatica, infatti, viene di solito inserita nelle note di testa, per un’apertura armonizzata. Perfetto per conferire luminosità e leggerezza è, invece, il bergamotto, con il suo sentore agrumato e solare, anche questo tra gli elementi chiave del fougère, apprezzabile in apertura nel profumo Hayaati Beau di Fragrance World, fragranza maschile della famiglia dei fougère aromatici.

Il tocco verde e fiorito proviene dal geranio, anche questo spesso bilanciato tra le note di testa per dare una struttura ancor più aromatica. A dare corpo e persistenza ci pensa il patchouli, con le sue note legnose e sensuali. Si distingue tra le note di cuore delle piramidi olfattive dei fougère, infine, il muschio di quercia, necessario per accentuare l’effetto boschivo e selvaggio che questo accordo ci tiene tanto ad evocare.

Insieme, queste materie prime naturali rendono i profumi arabi fougère riconoscibili alla prima applicazione e permettono alle fragranze di conferire quella freschezza e quel tocco di mistero così ricco di contrasti che tanto catturano i piaceri degli appassionati della profumeria di qualità.

Perfetti da indossare di sera e nelle stagioni fredde sono i profumi fougère speziati e ambrati, mentre quelli armonizzati con le famiglie più fruttate e aromatiche sono piacevoli anche di giorno e nei mesi più caldi.

Leave a Reply