Nuovi prodotti
-
Fragrance World Prohibit...21,00 € PrezzoLattafa Pride Art of...49,90 € PrezzoMaison Alhambra Decadent...25,00 € Prezzo
-
Maison Alhambra Delilah...18,90 € PrezzoMaison Alhambra Galactic...19,90 € PrezzoMaison Alhambra Your Touch...18,90 € Prezzo
-
Paris’s Secret Silky Rose...21,90 € PrezzoParis’s Secret Black Angel...21,90 € Prezzo
Profumi in olio, il nuovo modo di intendere la profumeria
Molte culture li utilizzano da secoli, eppure i profumi in olio vengono apprezzati in Occidente solo in tempi molto più recenti. Rapidamente, però, sono riusciti a guadagnare una sorprendente popolarità, anche se ci sarebbe davvero poco di cui stupirsi, visto che i pregi che li caratterizzano non potevano lasciare indifferenti ancora per molto.
I profumi in olio sono estremamente persistenti ed hanno la capacità di offrire un’esperienza olfattiva più intima e duratura rispetto ai loro “rivali” profumi alcolici. Ma capiamo perché la profumeria araba ha scelto la formulazione in olio per esprimersi in una delle sue versioni più efficaci.
Inebrianti e rivoluzionari: i profumi in olio conquistano il mondo delle fragranze
La maggior parte dei profumi tradizionali viene realizzata in base idroalcolica, e cioè con una miscela di acqua e alcool. A questa, poi, vengono aggiunti gli ingredienti olfattivi in base alle percentuali necessarie per creare le colonie, l’acqua di colonia, l’eau de toilette, l’eau de parfum e i profumi.
La nuova modalità di intendere i profumi, portata nel mondo della profumeria dai profumi in olio, riguarda la composizione e la resa olfattiva. In questo genere di profumi, l’alcol viene sostituito dall’olio (generalmente si utilizza l’olio di mandorle dolci o l’olio di argan), ed ogni nota olfattiva viene bilanciata in rapporto alla percentuale di olio essenziale contenuta.
Rispetto alle qualità già apprezzate dei profumi tradizionali, i profumi in olio si caratterizzano da un nuovo modo di percepirne l’effetto e la durata. Le note di fondo del profumo in olio, infatti, sono molto più intense delle note di testa, dunque la persona deve attendere un po’ di tempo in più prima di rimanere inebriata dal loro potere olfattivo e riuscire ad apprezzarli come meritano.
Inoltre, se i profumi in olio riescono a risultare decisamente più persistenti dei profumi alcolici è per via della loro predisposizione a fondersi con la pelle che li accoglie. L’alcol, infatti, non è ugualmente capace di penetrare nella pelle, mentre gli oli essenziali e vegetali vengono assorbiti dall’epidermide, si imprimono come un marchio e rendono perfino la pelle più morbida e più nutrita, per via delle proprietà emollienti e idratanti di cui godono gli oli.
Altra differenza dei profumi in olio, che diventa un loro punto di forza dallo stile innovativo, è il superamento della cosiddetta scia che lasciano i profumi. In molti la amano, altri preferiscono una fragranza che non la lasci in maniera così persistente, ma nei profumi in olio questa caratteristica non è presente. Chi desidera percepire la fragranza oleosa indossata da una persona nella sua completezza, si deve avvicinare e annusarla. Il profumo diventa, così, un dono da offrire alle persone più care, a quelle che ci stanno più vicine, e non un “oggetto” di dominio pubblico, a cui tutti possono accedere.
Per questo motivo, si può parlare dei profumi in olio come di protagonisti misteriosi e sorprendenti, sensuali e intimi, dello stile e della personalità di uomini e donne che li scelgono. Infatti, si legano in profondità alla persona e sprigionano delle note olfattive molto intense e potenti ma meno immediate. Il profumo in olio diventa una scoperta, come fosse un libro da sfogliare e in cui addentrarsi per conoscerne la storia, e non più la copertina che tutti possono guardare.
Su Oriental Dream potrete apprezzare il profumo unisex Kashkha di Swiss Arabian, dalle spiccate note orientali e speziate, molto caldo, vellutato e profondo nella sua versione olio, dunque ideale per le stagioni più fredde. Club de Nuit di Armaf, invece, è un olio concentrato di profumo molto più fresco per via delle note agrumate e marine, mentre Al Haramain Burj, una fragranza del gruppo orientale floreale, è più preziosa e opulenta, intrigante e sensuale, con note di testa floreali, note di cuore ambrate e note di fondo legnose, muschiate e speziate.
L’elenco è ancora lungo, ma ci soffermiamo a citare Hareem al Sultan Gold di Khadlaj, una fragranza femminile della famiglia dei floreali fruttati, che incarna la lussuosa eleganza e la femminilità seducente, disponibile anche nella versione unisex con Hareem Al Sultan Blue di Khadlaj, della famiglia dei floreali fruttati, un olio concentrato di profumo che combina note fruttate con note floreali.
Come usare i profumi in olio
I profumi in olio sono un tipo di profumo più concentrato rispetto ai tradizionali eau de parfum o eau de toilette, pertanto basta una goccia per ottenere una profumazione intensa e duratura sulla pelle. La base oleosa, infatti, dona alla fragranza il pregio di aderire meglio alla pelle e di rilasciare in maniera graduale le note olfattive, distribuendole a poco a poco nel corso della giornata.
Dalla corposità molto più simile a quella dei prodotti naturali e delicati piuttosto che a quelli sintetici, i profumi in olio non evaporano rapidamente, come invece succede in molti profumi in base alcolica, dunque la loro presenza accompagnerà la persona per molte più ore rispetto agli altri tipi di profumo.
Per questo motivo, i profumi in olio non richiedono ulteriori applicazioni nel corso della giornata, visto che la loro durata e persistenza è di gran lunga superiore ai profumi alcolici.
Ma per far sì che questo tipo di fragranza duri il più possibile sulla pelle, è importante imparare ad applicare i profumi in olio nel modo corretto. Abbiamo già detto che applicarne una piccola quantità è più che sufficiente per ottenere una profumazione intensa, vista la maggiore concentrazione dei profumi in olio.
A questo si aggiunge la loro maggiore efficacia se si applicano sulle zone più calde del corpo, e cioè quelle in cui il calore naturale della pelle favorisce la diffusione della fragranza. Questi punti sono il collo, i polsi, dietro le orecchie e l’interno dei gomiti, perché lì le pulsazioni sanguigne sono più intense e, di conseguenza, aumenta il calore corporeo.
Dopo aver applicato il profumo in olio, è buona abitudine massaggiare delicatamente la zona che lo accoglie, in modo da permettere all’olio di penetrare meglio nella pelle per poi rilasciare gradualmente tutte le sue note aromatiche. È sconsigliato, invece, fare il classico gesto di strofinare i polsi tra loro dopo l’applicazione del profumo poiché, a differenza dei profumi alcolici tradizionali, con quelli in olio questo gesto potrebbe compromettere la composizione del profumo e ridurne la durata.
Leave a Reply Cancel Reply